Latest Posts

Alla scoperta di Malta e di Valletta2018, città europea della cultura

By 08:20 , , , , , , , ,


In attesa che Matera diventi Capitale europea della cultura per il 2019, sono Leeuwarden (Paesi Bassi) e La Valletta (Malta) ad essere state designate per il 2018
Proprio in questi giorni iniziano per Malta e la sua capitale i vari eventi culturali che faranno dell'arcipelago maltese il centro del mondo e della cultura internazionale. Infatti, non sarà solo la capitale interessata alle celebrazioni, ma tutte le isole di Malta, Gozo e Comino
Mai come quest'anno, Malta non rimarrà solo un'isola da visitare nel periodo estivo, ma da vivere tutto l'anno!
Per conoscere il programma degli eventi, vi consiglio di visitare il sito valletta2018.org

Come arrivare a Malta 



Malta è solo a 90 km di distanza dalla Sicilia. Il modo migliore per arrivare a Malta è ovviamente l'aereo. L'aeroporto è a soli pochi chilometri dalla capitale e viene collegato con la città con autobus di linea che normalmente partono ogni ora dall'aeroporto verso il centro e viceversa collegando varie zone dell'isola.
A disposizione ci sono anche taxi e shuttle inoltre potete pendere un'auto a noleggio.

 Le cose da non perdere



Per chi ha a disposizione solo pochi giorni, o per coloro che, oltre a scoprire la città, volessero anche assaporare Malta principalmente per il suo mare, sarà necessario non perdersi:

La Valletta 

E' la capitale di Malta oltre che capitale europea della cultura per il 2018. Dal momento in cui è stata designata e cioè circa 5 anni fa, ha subìto una profonda trasformazione con progetti di recupero e di restauro dei monumenti a cominciare dalla cinta muraria che racchiude un bellissimo centro storico. 


Il nuovo Parlamento di Malta


Per la sua riqualificazione, anche in vista delle celebrazioni del 2018, è stato chiamato l'archistar Renzo Piano che ha progettato il Royal Opera House ed un incantevole ingresso della città proprio nelle vicinanze del nuovo Parlamento anch'esso progettato dall'architetto italiano
Ma La Valletta è rimasta ancorata alla sua architettura, alle sue strade e soprattutto ai suoi caratteristici balconi, colorati, unici, belli!




Infine, non perdetevi il capolavoro del Caravaggio "Decollazione di San Giovanni Battista" quadro "monumentale" per la sua grandezza e la sua incredibile bellezza. 




Lo potete vedere all'interno della maestosa Cattedrale di San Giovanni.

Mdina e Rabat 

Mdina (città vecchia) è anche soprannominata città silente perchè vi darà la sensazione di serenità che si può percepire in ogni suo angolo. Mentre vi addentrate per le sue viuzze, lasciatevi guidare dalle bellezze, magari camminando con il naso all'insù.



Fermatevi ad ammirare la bellezza della Cattedrale di San Paolo o Palazzo Falson, uno dei più antichi edifici di Mdina ora sede di un museo privato.
A Rabat, (si raggiunge facilmente a piedi da Mdina) non perdetevi le Catacombe e la Roman House, antica villa romana che conserva ancora mosaici e pitture.  

MNAJDRA E HAGAE QIM


I templi megalitici sono Patrimonio dell'UNESCO, si trovano nella parte sud occidentale dell'isola. Meritano una visita, non solo perchè sono antichissimi (3200- 3600 A.C.), ma anche perchè da lì si può godere di una vista mozzafiato.

St. Julians e Paceville

Queste due piccole cittadine rappresentano indubbiamente la parte moderna ed "esuberante" dell'isola, Nulla hanno a che vedere con la storia e la cultura. Di fatto rappresentano la parte "godereccia" dell'isola. Queste due località offrono occasioni per lo shopping, ma soprattutto offrono una gamma incredibilmente vasta di locali, ristoranti, bar e discoteche. Quest'ultime sono concentrate soprattutto a Paceville.
A differenza delle precedenti località, possono essere annoverate nella categoria "colata di cemento" !


Per ottenere il massimo profitto, non si è badato alla quantità di cemento,ma esclusivamente alla quantità di palazzi e grattacieli. Ormai la costa non esiste più ed ha ceduto il passo al cemento.

Dove mangiare


Non è facile a Malta trovare un ristorante tipico. Molto spesso, anzi quasi sempre ti ritrovi a mangiare in ristoranti italiani soprattutto con cucina siciliana. Ma nonostante tutto, noi l'abbiamo scovato un ristorante tipico dove si mangia bene e l'atmosfera è cordiale. Il ristorante si chiama Tal Petut, si trova a Birgu (in italiano viene chiamata Vittoriosa) è una deliziosa cittadina a circa 40 minuti di autobus da La Valletta.



Il ristorante è piccolo e sebbene un pò decentrato dal flusso turistico è sempre pieno e conviene prenotare. E' a conduzione familiare ed il gestore è un ragazzo giovanissimo e gentile che vi illustra i piatti del giorno in inglese sforzandosi anche di farsi capire in italiano. Ve lo consiglio perchè l'atmosfera è davvero intima e suggestiva.
Dimenticavo, a Malta si va anche per il mare, il sole e per imparare l'inglese!

 

        

You Might Also Like

0 commenti