Latest Posts

Cosa vedere a Trieste in 2 giorni

By 07:55 , , ,



Trieste è una città mai frenetica, ma elegante e sobria e può essere una meta ideale per un week end. Ci sono molte cose da fare a Trieste in 48 ore e questa vuole essere una piccola guida su cosa fare a Trieste in due giorni.

Come raggiungere Trieste


La  città è facilmente raggiungibile in automobile tramite l'autostrada A4 Torino-Trieste uscita "Lisert" oppure Autostrada A23 Tarvisio - Udine - Palmanova e poi A4 - in treno tramite i collegamenti di Trenitalia per Trieste Centrale nelle immediate vicinanze del centro città.In bus con servizi di linea da/per varie città d' Italia con capolinea adiacente la stazione ferroviaria.
In aereo con l'aeroporto internazionale Friuli Venezia Giulia di Ronchi dei Legionari.


Dove dormire a Trieste

E' vasta la scelta di hotel in città e naturalmente i prezzi variano a seconda del comfort e della qualità del servizio offerto. Io ho preferito un piccolo B&B nelle immediate vicinanze di Piazza Unità d'Italia. 



Palazzo Brigido - Trieste
Il B&B si chiama "Palazzo Brigido"e si trova al 3° piano (purtroppo è senza ascensore!!) di un palazzo storico del 1700 reso famoso anche da un breve soggiorno di Napoleone Bonaparte che il 29 e 30 aprile del 1797 fu ospite del conte Pompeo de Brigido, governatore di Trieste. QUI potete trovare ogni informazione utile al vostro soggiorno. 

Cosa visitare 

Il Castello di Miramare è un imponente edificio bianco adagiato su un promontorio che si affaccia sul mare. Si arriva dal centro con il bus n. 6 che parte dalla stazione centrale dei treni.

Castello Miramare - Trieste

Il Castello di Miramare ed il suo bellissimo parco è stato progettato dall'architetto Carl Junker e voluto da Massimiliano d'Asburgo. All'interno si trovano stili molto differenti, periodo gotico, rinascimentale e medievale si fondono in una sintesi perfetta sottolineata dalla bellezza del paesaggio circostante e dalla natura rigogliosa.
Castello di Miramare - Trieste 

Piazza Unità d'Italia. Questa piazza è di una bellezza che toglie il respiro soprattutto se la vedi illuminata di notte ed arrivi a piedi dalla stazione centrale come è successo a me!

Piazza Unità d'Italia - Trieste


I suoi palazzi che sanno di Storia ospitano le Istituzioni della Regione, della Provincia e del Comune di Trieste. E' sicuramente tra le piazze più grandi al mondo e diventa infinita quando i tuoi occhi sono rivolti sul lato che dà sul mare.



Per godere al meglio di questa piazza è necessario "viverla" in tutti i momenti della giornata. Il momento che preferisco di più è sicuramente il tramonto. La piazza si colora di rosso ed ogni angolo assume un aspetto da fiaba.
Il Castello e la Cattedrale di San Giusto sono stati realizzati tra il 1471 ed il 1630 sono situati sull'omonimo colle che prima rappresentava il centro della città. 

Nella Cattedrale viene esposta la statua il San Giusto del Mare nei primi giorni di novembre, una statua di bronzo realizzata dallo scultore triestino Tristano Alberti e "calata" in mare nel 1984. Nel 2010 è stata ripulita e restaurata e viene esposta ogni anno in occasione dei festeggiamenti del Santo Patrono di Trieste, il 3 novembre.
Io ho avuto la fortuna di essere presente in quei giorni

Statua di San Giusto

Scendendo giù dal colle di San Giusto, non perdetevi l'occasione di ammirare il teatro romano ancora ben conservato e l'Arco di Riccardo, due fantastiche testimonianze della civiltà romana di cui Trieste è ricca.

Arco di Riccardo - Trieste


Teatro Romano - Trieste

In un prossimo post vi racconterò ancora di Trieste, delle sue bellezze, della sua gente ospitale e delle contraddizioni di una città viva e bellissima.  


You Might Also Like

0 commenti