Costi più bassi per telefonare in Europa ma non per tutti!
Telefonare dall'estero, inviare sms quando si è in un altro paese europeo oppure collegarsi ad internet senza spendere un capitale, forse da ques'anno si puo'! L'anno scorso, all'inizio dell'estate, vi ho parlato QUI di quanto costava ricevere o effettuare telefonate quando si è all'estero e più precisamente in zona UE.
Dal 30 aprile 2016 finalmente le cose sono cambiate in meglio, almeno per alcuni. Le tariffe telefoniche di roaming quando ci si trova all'estero per lavoro o vacanza scenderanno sensibilmente e si avvicineranno sempre di più alle tariffe che usiamo normalmente in Italia.
Quando si utilizza il cellulare in altri paesi dell'UE per telefonare, inviare un messaggio o collegarsi ad internet, l'operatore di telefonia mobile dovrà rispettare un massimale sulle tariffe di roaming.
La cosiddetta "eurotariffa" per i servizi di roaming è stata ulteriormente abbattuta dal 30 aprile fino ad annullarsi completamente nel prossimo anno.
Finalmente si potrà dire addio alle bollette esorbitanti.
Ecco cosa è cambiato dal 30 aprile:
- Chiamate in uscita (al minuto): tariffa nazionale + fino a 0,05€
- Chiamate in entrata (al minuto): tariffa nazionale + fino a 0,01€
- Messaggi in uscita (per SMS): tariffa nazionale + fino a 0,02€
- Collegamento internet (per MB): tariffa nazionale + fino a 0,05€
Tutto questo significa che per chi ha una offerta nazionale che comprende minuti, sms ed internet, ci sarà oltre alla erosione dei minuti, sms e Mb a disposizione cosi come succede in Italia anche un aggravio di spesa di 5 centesimi oltre IVA se si effettua una telefonata, di 1 centesimo se si riceve una chiamata, di 2 centesimi per gli sms in uscita ed infine di 5 centesimi per ogni MB scambiato se si è connessi.
Insomma, quando ritornerete in Italia avrete sicuramente qualche minuto in meno per parlare con i vostri amici, ma sicuramente un credito maggiore!
Tutto questo, in attesa del completo azzeramento delle tariffe che dovrà attuarsi entro il 15 giugno del 2017.
Ecco una tabella riepilogativa del sito ufficiale dell'Unione Europea di cio' che è stata la situazione fino al 29 aprile 2016, di ciò che è oggi e di ciò che sarà da giugno 2017.
Insomma, quando ritornerete in Italia avrete sicuramente qualche minuto in meno per parlare con i vostri amici, ma sicuramente un credito maggiore!
Tutto questo, in attesa del completo azzeramento delle tariffe che dovrà attuarsi entro il 15 giugno del 2017.
Ecco una tabella riepilogativa del sito ufficiale dell'Unione Europea di cio' che è stata la situazione fino al 29 aprile 2016, di ciò che è oggi e di ciò che sarà da giugno 2017.
...ma non tutti possono essere soddisfatti....
La decisione di abbassare i prezzi non a tutti potrà far piacere. Il regolamento UE dice che alla tariffa base italiana si dovranno aggiungere pochi spiccioli. La tariffa base è quella che si ha nel momento in cui non hai nessuna promozione legata alla sim oppure quando, finiti i minuti disponibili, paghi a consumo.
Tutti gli operatori italiani hanno sempre utilizzato delle tariffe standard molto poco economiche, proprio per incentivare l'acquisto mensile di minuti , sms e mb.
Molto spesso la tariffa base include anche il balzello davvero molto costoso dello scatto alla risposta a cui si dovranno aggiungere altri centesimi al minuto.
Ho fatto un giro sui siti dei vari operatori telefonici e purtroppo la situazione è che chi non ha una tariffa mensile che include traffico dovrà pagare almeno 23 centesimi al minuto per effettuare le telefonate ed in alcuni casi inviare sms diventa un salasso!
La pagina più aggiornata e chiara ad oggi mi sembra quella di Vodafone. Questo quadro riassume la situazione sia per chi ha una promozione mensile e sia per chi non ce l'ha!
Poi c'è l'operatore H3G che sembra la più economica per chi non ha una promozione in corso. questa è l'offerta:
Ed infine gli altri operatori mobili Wind e Tim si distinguono per il mancato aggiornamento delle tariffe base per telefonare dall'estero in Italia.
Ci sono solo offerte forfettarie di minuti, sms, ed internet che sinceramente non sono per nulla allettanti!
....prima di partire chiamate il call center...
E' buona norma sempre informarsi presso il vostro operatore prima di partire quale sarà la vostra tariffa quando vi recate in un altro paese europeo per evitare brutte sorprese al rientro.
Se non vi fidate, usate le app come Skype e Messagenet (QUI il mio post), basta avere una linea WIFI a disposizione, oppure dovete aspettare il 14 giugno 2017 quando nessuna ulteriore spesa sarà necessaria per chiamare ed essere chiamati se vi troverete in un altro paese europeo.
0 commenti