Tutto ciò che bisogna sapere prima di partire per Porto
Sono appena tornato dalla splendida città di Porto e già sento la nostalgia. Vorrei tornarci al più presto e soprattutto viverla ancora più intensamente.
Ho già in mente tanti post per raccontarvi quella città dai mille volti, ma per il momento, se vi va, posso darvi qualche idea su come arrivare e soprattutto dove soggiornare.
Per l'aereo come sempre Ryanair ha le migliori offerte però non ha voli giornalieri.
L'altro vettore con cui si può arrivare a Porto dall'Italia è sicuramente la compagnia di bandiera portoghese, la TAP.
Molto spesso questa compagnia ha delle buone offerte. Io ho viaggiato proprio con TAP ed ho speso poco meno di 110€ A/R. La comodità di volare con TAP sta anche nel fatto che è possibile portare con se il proprio bagaglio a mano e soprattutto imbarcare un altro bagaglio in stiva che non superi i 23 chili. Inoltre la TAP, essendo una compagnia di bandiera tradizionale, offre un piccolo spuntino a bordo, cosa che fa sempre piacere anche se parti alle 7 di mattina e ti aspetti un caffè ed un cornetto ed invece ti ritrovi a mangiare un soufflè al formaggio e funghi, oltre al burro salato!
Molto spesso questa compagnia ha delle buone offerte. Io ho viaggiato proprio con TAP ed ho speso poco meno di 110€ A/R. La comodità di volare con TAP sta anche nel fatto che è possibile portare con se il proprio bagaglio a mano e soprattutto imbarcare un altro bagaglio in stiva che non superi i 23 chili. Inoltre la TAP, essendo una compagnia di bandiera tradizionale, offre un piccolo spuntino a bordo, cosa che fa sempre piacere anche se parti alle 7 di mattina e ti aspetti un caffè ed un cornetto ed invece ti ritrovi a mangiare un soufflè al formaggio e funghi, oltre al burro salato!
Una volta arrivati all'aeroporto, vi consiglio di utilizzare la metro che collega il terminal con il centro città. Ci impiega circa 30 minuti e costa 2,40€. Fate attenzione, una volta acquistati i biglietti, non gettateli all'arrivo in quanto sono "ricaricabili" e soprattutto potete risparmiare sui viaggi futuri. Il costo di un biglietto per la metro è di 1,20€ se avete il biglietto "ricaricabile" ,altrimenti vi costerà 1,80€!!
Oltre alla metro esiste la possibilità di utilizzare dei bus navetta che collegano il centro città, ma solitamente costano di più e ci impiegano circa 45 minuti, traffico permettendo.
Per quanto riguarda gli hotel, ve ne consiglio 2, il primo dove ho alloggiato io , si chiama Hotel Internacional . E' al centro città, poco distante da piazza Aliados. E' un tre stelle ed è un vecchio convento rimodernato negli anni 80 ed adibito ad hotel.
Ho scelto l'Hotel internacional perchè mi hanno colpito gli interni, sia le stanze che le parti comuni infatti, conservano ancora intatti gli "azulejos" che rendono il tutto davvero piacevole alla vista.
Questo hotel offre anche una colazione discreta dove prevale il dolce sul salato.
La cosa che mi ha colpito davvero è che tra le il salato offre ogni mattina anche le patatine fritte!!!
L'altro hotel che vi consiglio si chiama Moov Hotel ed anch'esso è al centro della città. E'molto economico ma, anche molto spartano negli arredi e nella colazione che si paga a parte. Ho avuto modo di visitarlo e comunque mi ha fatto una buona impressione. Ideale per chi è giovane ed alla comodità preferisce il prezzo economico.
Nei prossimi giorni vi racconterò cosa fare, cosa mangiare e soprattutto cosa vedere a Porto.
Nei prossimi giorni vi racconterò cosa fare, cosa mangiare e soprattutto cosa vedere a Porto.
.
0 commenti