Latest Posts

Viaggiare con Megabus, la mia esperienza.

By 07:56 , , , , ,


Buongiorno viaggiatori! Dopo tanti post in cui ho parlato di Megabus, finalmente ho avuto modo di viaggiarci anche io. Ho effettuato un viaggio breve, andata e ritorno in giornata, da Napoli a Roma e viceversa.

La mia scelta

Ho acquistato un biglietto un pò di tempo fa ad un prezzo lowcost. In totale ho pagato €2,50 A/R comprensivo anche di una commissione di € 0,50 centesimi. Quindi 1 euro all'andata ed 1€ al ritorno.
Nonostante tutto, ero emozionato e volevo capire quanto fosse davvero differente Megabus da una normale compagnia di bus ad un prezzo cosi conveniente.



La mia esperienza

L'elogio della lentezza

L'orario di partenza era alle 8,30 ed io ero al Metropark di Napoli in netto anticipo. Mi avevano detto che se ci fosse stata molta gente, ci sarebbe stata ressa per salire ed accaparrarsi i posti migliori. In effetti la ressa non c'è stata, ma perchè eravamo in pochi a partire da Napoli quella domenica mattina ed inoltre, Megabus si è fatto attendere 10 minuti!
Senza fare la solita retorica da quattro soldi, avevo giustificato questo ritardo al fatto di essere al Sud dove la vita, a volte, si prende con lentezza.

Ed invece, alla guida del bus, è arrivato Filippo, un simpatico "toscanaccio" molto simile all'omino riprodotto proprio sul lato del veicolo, che con altrettanta "lentezza" ci ha raccomandato di non salire sul bus se non dopo aver sistemato tutte le valigie. Io non avevo bagagli e quindi sono rimasto davanti al portellone ad attenderlo. Finalmente dopo un po' di tempo è tornato Filippo e, con aria professionale, ha cercato tra i suoi documenti la lista dei passeggeri. Ma la lista non c'era perchè era ferma a quella del giorno precedente!
Allora ci ha fatto entrare, senza alcun controllo, bastava solo avere un foglio di carta in mano e siamo saliti tutti! 
Con un ritardo di circa 20 minuti la "carovana" è partita.
Nessuna sosta fino a Roma Tiburtina, ma siamo riusciti a farcela in tre ore esatte dalla partenza! 

Il viaggio di andata

 Il viaggio, nonostante l'eccessivo tempo trascorso per raggiungere Roma (tre ore), è stato comunque piacevole. C'era una buona connessione Wi-Fi che permetteva di navigare in velocità con a disposizione 300MB per ogni dispositivo Ma, raggiunto il traffico stabilito, la velocità scende.  Nessuna musica invadente e quindi si può dormire, lavorare o leggere senza essere disturbati.



In verità mi è mancata una base reclinabile per poggiare il cellulare, una bevanda, un libro o il lap-top.
Ho utilizzato anche il bagno più per curiosità che per necessità e, devo dire che, gli spazi sono ampi ma solo se si è longilinei. Secondo me non sono usufruibili da persone con disabilità. Siamo comunque in un bus e non al grand'hotel. Come dimensioni e come distribuzione degli spazi ricordano molto i bagni nelle cabine degli aerei, ma quelle, a ben guardare, sono enormi rispetto al bus!

Finalmente arrivo a Roma Tiburtina allo "stallo" 8 e dò appuntamento a Megabus alle 18,10 per il ritorno!

Il viaggio di ritorno

Per il viaggio di ritorno più o meno lo stesso andamento....lento. Il bus arriva alla stazione con 15 minuti di ritardo e partenza quasi...immediata dopo 10. Per il ritorno, purtroppo, non ho usufruito della linea Wi-Fi che sembrava fuori uso. Questa volta non c'era Filippo, l'autista dell'andata, ma un altro che, per recuperare un po' di tempo per il ritardo accumulato, ha fatto qualche sorpasso di troppo sulla destra e quindi mi ha tenuto in tensione insieme ad una attempata coppia di "simpatici" napoletani che mi ha fatto ascoltare ogni tipo di suoneria del cellulare

Il mio giudizio

Alla fine mi sono divertito e poi per il prezzo che ho pagato davvero non potrei chiedere di più, però a volte ci vuole poco per migliorare!


  

You Might Also Like

0 commenti