Latest Posts

Questa stanza non è un albergo!

By 07:56 , , ,


Tutte le soluzioni alternative all'hotel

Quanti di voi hanno già fatto l'esperienza di affittare una stanza della propria casa o, addirittura, l’appartamento, dove normalmente si vive, approfittando di un periodo d’assenza?
Quanti ancora hanno invece soggiornato in case di sconosciuti per vivere un' esperienza differente da quella che può darvi un semplice hotel?
Sia nell’uno che nell’altro caso,questa opportunità ce la dà ancora una volta il web!
Negli ultimi anni si sono enormemente sviluppate alcune piattaforme on line che organizzano e gestiscono l’offerta mondiale dell'ospitalità alternativa al più tradizionale hotel. 
Airbnb è sicuramente il leader mondiale di questa tipologia di ospitalità. Il sito è cresciuto cosi tanto che oggi rappresenta una vera minaccia per tutto il sistema alberghiero tradizionale! Gli stessi creatori stentano a credere del successo che sta riscontrando questo portale!

Oltre ad Airbnb, esistono altri siti che svolgono lo stesso compito e cioè quello di avvicinare la domanda e l'offerta di ospitalità a prezzi ragionevoli. Tra questi il sito Wimdu specializzato per l'Europa,e poi 9flatsRoomrama, Flipkey, Housetrip HolidayLettings con prevalente presenza di offerta per la Gran Bretagna. Esistono inoltre piattaforme specializzate che offrono ospitalità anche per il mondo GLBT come Misterbnb.
L’altra tipologia di soggiorno alternativo all’hotel, preferita da coloro che hanno necessità di contenere il proprio budget quando vanno in vacanza, è senza dubbio il "couchsurfing" che in italiano potremmo tradurlo in "salto da un divano all'altro" .
Il couchsurfing è praticamente l'offerta basic dell’ospitalità. Si mette a disposizione il proprio divano di casa, l'alloggio con i servizi essenziali, ma condivisi con il proprietario ad un prezzo molto contenuto. Il tutto a discapito della propria privacy! Tra i siti più significativi vi è senza dubbio couchsurfing.comhospitalityclub.org e l'italianissimo rebeltrip.com !



Come funziona:

Sia che si voglia affittare la propria casa e sia che si debba ricorrere a ricercarla per un soggiorno all’estero, bisognerà, in ogni caso, iscriversi gratuitamente on line ai portali specializzati. 
L’iscrizione, soprattutto per chi offre la propria abitazione dovrà essere necessariamente corredata da fotografie di ciò che si offre. 
Secondo la mia personale esperienza, la fotografia deve essere più che mai vicina alla realtà, evitando inutili orpelli. Quello che potete fare è solo una buona fotografia, magari fatevi aiutare da chi per hobby coltiva questa passione!
Sarebbe inoltre preferibile accompagnare ogni foto da piccole descrizioni dei luoghi. Ad esempio, dove si trova l’edificio, come è possibile raggiungerlo, se ci sono parcheggi, negozi e supermercati nelle vicinanze. 
quello che non bisogna fare
quello che bisogna fare











Sarà fondamentale inoltre descrivere la camera, fotografarla e soprattutto informare il potenziale “cliente” se il bagno è condiviso con altre persone.
Mettere la propria foto, oltre ai necessari contatti (mail e numero di telefono), aiuta molto ad infondere fiducia nella persona che si rivolge a voi.
Poiché il proprietario mette in rete un po’ della sua vita, è giusto anche che possa richiedere qualche informazione personale sull'ospite come ad esempio i motivi del soggiorno, gli interessi e qualche stile di vita, se si è fumatori, l’età etc . 
Ultimamente, anche grazie alla crisi, questo genere di ospitalità alternativa al solito soggiorno in hotel  è stata molto apprezzata ed ha avuto uno sviluppo impressionante e, molte persone, pur  potendosi permettere una spesa maggiore,  preferiscono prenotare il proprio soggiorno  sui questi portali perché il valore aggiunto è il rapporto umano che si riesce a creare tra l'ospite ed il proprietario.  
Marcel Proust diceva che il vero viaggio non consiste nel cercare nuove terre, ma nuovi occhi! 
Non basta aver visto un museo o una monumento per affermare di aver visitato una città, ma bisogna vivere quella città, immergersi il più possibile negli usi e costumi,  abbandonandosi ai colori ed ai sapori di qualcosa che non ti appartiene ma che diventa tuo per un po’.
















Il viaggio è emozione e come tale deve essere vissuta. La camera di un hotel quell'emozione te la limita sempre se si vuol rimanere viaggiatori e non semplici turisti!



You Might Also Like

0 commenti