Latest Posts

Expo 2015: 10 consigli per viverla al meglio evitando il peggio!

By 08:01 , , , , , ,









Anche se è già passato un mese dall'inaugurazione di Expo 2015 a Milano , per alcuni è già tempo di bilanci  Oggi però vorrei darvi qualche dritta per vivere al meglio questa occasione straordinaria per l'Italia e per Milano. Io l'ho visitata il 2 e 3 maggio e mi piacerebbe ritornarci prima della chiusura fissata per il prossimo 31 ottobre.


10 consigli o forse più...



1) Non svegliatevi presto 













Andare al mattino presto non serve, i cancelli di  Expo2015 aprono alle 10 e chiudono alle 23 dal lunedì al sabato mentre nei week end e festivi l'orario si prolunga di un'ora. Perciò, conservate le vostre energie per l'intera giornata!

2)  Vestitevi comodi  

Il Decumano, la strada principale dove si sviluppa tutta l'Area Espositiva, è lungo un chilometro e mezzo, non è una passerella per "fashion victim" e nemmeno una pista per maratone. La visita di Expo è impegnativa e, trovarsi a proprio agio in vestiti e scarpe comodi rappresenta una necessità!

3) Aprite gli occhi e la vostra mente












Non andate prevenuti, tutti i paesi rappresentati hanno qualcosa da dire in merito al tema che si è dato Expo2015. Il mio consiglio è di non tralasciare nessuno stand, nessun "Cluster", nessun padiglione. Dovete abbandonarvi ed esplorare, guardare, informarvi, capire e divertirvi.

4) Non è una Fiera ma una Esposizione Universale












Tenete sempre a mente che EXPO 2015 non è una fiera dell'alimentazione nè un mercatino rionale e nemmeno la festa di paese, ma una vetrina dove moltissimi Paesi si mettono in gioco con l'unico obbiettivo di promuovere il tema del cibo e dell'alimentazione. Non ha carattere commerciale e quindi non aspettatevi di andare a fare la spesa per la vostra alimentazione!

5)  Fate il biglietto prima di andare 

E' importantissimo acquistare il biglietto prima di recarsi ad Expo2015 soprattutto per non perdere tempo in inutili file. E' possibile fare in anticipo i biglietti esclusivamente  su questo sito  o nei punti vendita specializzati, come ad esempio nelle grandi stazioni ferroviarie o presso gli sponsor-partner . I prezzi sono abbastanza cari, ma qualche biglietto a buon mercato è disponibile se siete studenti all'Università. Ricordatevi che dalle 19, ogni sera, è possibile entrare nel sito Expo con solo 5 euro! 

6) Evitate lo Junk food












Non credete che Expo 2015 sia una sagra e per questo motivo non attendetevi nessun assaggio gratuito. Per fortuna gli organizzatori hanno evitato "l'effetto friggitoria". Ciò nonostante il cibo-spazzatura è in agguato anche grazie a sponsor che hanno fatto finta di non capire il tema di quest'anno. Ogni padiglione ha il suo punto ristoro, ristorante o bar ed è facile imbattervi in una specialità difficile da ritrovare una volta usciti da lì. Attenti ai prezzi, sono alti ed in alcuni casi sembra di essere a Via Montenapoleone. Se volete rimanere sul low cost  scegliete il padiglione dell' Olanda oppure quello della Turchia.

7) Chiedete sempre

Ogni padiglione è diverso dall'altro e non tutti i paesi, secondo me, hanno saputo interpretare bene il tema che Expo 2015 si è dato per Milano. Il mio consiglio è, ogni volta che entrate in un padiglione, di chiedere sempre agli addetti di spiegarvi cio' che quel paese ha voluto dire in quel contesto. Anche quando tutto vi può sembrare ovvio, c'è sempre qualcosa da imparare!

8) E' solo una questione di tempo












Pensare di dedicare una mezza mattinata o solo il pomeriggio è una follia! Non c'è un tempo giusto da consigliare, ma se avete intenzione davvero di visitare Expo 2015, il mio consiglio è di dedicarvi almeno 2 giorni interi rispettando gli orari di apertura (le 10) e di chiusura (23/24). E' praticamente un tour de force e le vostre energie saranno messe a dura prova, ma ne vale la pena!
Per quanto riguarda il tempo meteorologico l'abbigliamento consigliato è quello a cipolla, e se dovesse piovere tenete presente che molti spazi non sono coperti e quindi l'ombrello ci vuole se le nuvole prevalgono sul sole.

9) Utilizzate i mezzi pubblici

Il sito di Expo 2015 è collegato benissimo con la metro che da Milano vi porterà in modo economico dal centro della città al centro del mondo. Il costo del biglietto è di 2,50€ a tratta. Nella stessa stazione della metro fermano i treni ad alta velocita di Italo e di Trenitalia. e quelli di Trenord se venite da altre città direttamente a Rho Fiera. Evitate l'auto perchè i parcheggi sono abbastanza distanti dall'entrata.

10) Io c'ero

Non rinunciate a questa esposizione tutta italiana, pensate che questo genere di manifestazione si svolge ogni 5 anni in paesi sempre differenti e si programma molto tempo prima. E' quindi un'occasione quasi unica ed irripetibile e ci vale tutta! Qualcosa vi rimarrà per sempre indelebile nel vostro cuore e nella vostra mente. E' come fare un giro su un vecchio mappamondo e, quando in futuro ricorderete tutto ciò, potrete sempre dire:"io c'ero"!











La mia verità











Expo 2015 è davvero una vetrina fantastica per l'Italia ed anche se molti errori sono stati compiuti, questa esposizione lo trovo stupefacente soprattutto se si pensa alle grandi opere di architettura  che rimarranno per sempre a testimonianza nella città di Milano.

   




  



You Might Also Like

0 commenti