Gli sfigati degli Internazionali BNL di tennis a Roma!
Anche per quest'anno gli Internazionali BNL di tennis sono terminati e naturalmente per gli appassionati l'appuntamento è per il prossimo anno!
Ma quanti ancora saranno disposti per le prossime edizioni a subire le angherie della FIT (Federazione Italiana del Tennis) e di tutti gli organizzatori di questa manifestazione?
Cominciamo dai biglietti!
L'acquisto dei biglietti comincia dal mese di luglio, praticamente qualche mese dopo il termine dell'ultimo set sul campo centrale!
Purtroppo, acquistare il biglietto con la FIT puo' essere disarmante, deludente soprattutto se fatto on line!
Praticamente ci sono 2 tipi di clientela, secondo la FIT, quelli che acquistano via internet - sottovalutati, ignorati,messi in un angolo e, quelli che invece hanno la fortuna di trovarsi a Roma.
Per coloro che sono di Roma l'acquisto è facilitato. Si puo' scegliere il settore ed il posto . Per coloro invece che acquistano on line, purtroppo, non hanno la stessa sorte! Bisogna prenotare il numero dei posti, poi dopo qualche giorno arriva una mail che ti dà 2 giorni di tempo per effettuare l'acquisto con bonifico o con carta di credito e, solo dopo ulteriori tre giorni, appena la FIT riceve i soldi invia una mail di avvenuto incasso con un codice. Praticamente hai scelto solo il settore, hai pagato anticipatamente il tuo prezzo , ma non sai se il tuo posto è davvero quello che desideravi tu. inoltre non è possibile nemmeno confermare i posti della precedente edizione cosi come succedeva fino a qualche anno fa!!
La formula della FIT è "paga e stai zitto". Il tutto produce una grande frustrazione ed una rabbia per l'assenza assoluta di trasparenza e di correttezza per coloro che amano il tennis!
Per chi si trova a Roma invece, si va presso la rivendita autorizzata, si sceglie il posto, il settore e poi si paga! Evviva l'uguaglianza!
Arrivi al Foro Italico e poi....
Sempre per gli "sfigati" di internet, sarà necessario dopo aver pagato anticipatamente un biglietto che di fatto non ti dice quale posto hai preso, fare una fila enorme per convertire il "voucher" in un biglietto effettivo.
Dopo, gli "sfigati" vanno baldanzosi ai tornelli per entrare finalmente nel villaggio allestito e che dà l'idea della festa e della partecipazione. Ma in questo caso si aggiunge altro nervosismo e maggiormente ti senti uno sfigato! Le porte rimangono chiuse per coloro che hanno acquistato il serale! Infatti, l'entrata è prevista solo per le 19 naturalmente solo dopo aver effettuato un'altra fila!!!
Ma cavolo, alle 19,45 mi dite che devo necessariamente accedere agli spalti per fare in modo che tutto inizi alle 20 e mi fate entrare 30 minuti prima nel villaggio???!!!!
Esistono gli "sfigati" degli "sfigati" del tennis
Praticamente se si acquista un "serale" la FIT ti obbliga a prendere un biglietto che per molti rimane un voucher da riscattare solo dopo mesi ed in più non ti fa "vivere" l'atmosfera bellissima ed intensa di tutto il villaggio che pullula di personaggi famosi, di giocatori che si allenano su altri campi, di gente che gira tra gli stand degli sponsor! Una volta finita la partita serale, gli sponsor chiudono le proprie attività e praticamente il villaggio si trasforma in una grande friggitoria a cielo aperto grazie a molti stand che offrono pizza, patatine e supplì!
Per coloro che invece optano per l'entrata pomeridiana o mattutina al "ground" è permessa la loro visita fino a notte fonda e non ci sono limiti di tempo per stare nel villaggio, possono visitare tutti gli stand con calma, guardare gli allenamenti, incontrare VIP, partecipare a giochi e manifestazioni che si tengono all'interno della struttura e naturalmente essere spettatori delle partite che si svolgono sui campi durante tutta la giornata ad eccezione di quelle serali!
Ma vi pare giusto tutto questo?
Il tennis è una risorsa non una imposizione!
Non riesco a capire qual'è la logica nel caso in cui dovesse essercene una, ma so sicuramente che tutto questo è "folle". Questi comportamenti uccidono di nuovo il tennis che grazie ad Errani, Vinci, Fognini e Schiavone hanno reso questa disciplina di nuovo unica e magica. Sembrava che tutto per il tennis potesse ricominciare al meglio, ma questi comportamenti sono scandalosi e miopi.
Il prossimo passo è cedere il tennis alla Pay-tv?
Forse volete ritornare all'idea del tennis come una disciplina fatta solo per coloro che hanno la "puzzetta" sotto il naso? o volete farlo ritornare ad uno sport di serie B ? Oppure siete convinti che il il tennis debba essere "ceduto" alla Pay-tv satellitare o terrestre? Io, come tutti coloro che amano davvero il tennis, vorrei che fosse una disciplina giocata, vissuta come qualcosa di vivo e di divertente!!!
Toglietevi dalla testa di "farla franca", la passione non è in vendita, ed il vostro modo di concepire il tennis è becero e miope! Il tennis è divertimento!
0 commenti