Expo2015, Piacere Milano
Expo Milano si svilupperà su un territorio vastissimo, circa 1 milione di mq, saranno 144 i paesi rappresentati,3 organizzazioni internazionali, 58 i padiglioni espositivi.12.000 gli alberi piantati, 1.300 gli operai impegnati, 10.000 i lavoratori attivi.
Palazzo Italia sarà l'edificio più importante con i suoi 12.000 mq su quattro livelli!
20.000.000 i visitatori attesi! Questa sarà Milano dal primo maggio al 31 ottobre 2015!
Tutta la città sarà impegnata ad organizzare eventi e manifestazioni collaterali per far conoscere il territorio, ma anche l'operosità e la genialità italiana!
Ed i milanesi?
Un vecchio proverbio milanese dice: "A Milan anca i moron fann l'uga" per sottolineare che i milanesi se vogliono riescono a ricavare frutto da tutto , anche dai gelsi!
I milanesi saranno impegnati ognuno in prima persona a svolgere un compito oneroso ma importante. La città si impegna a sviluppare una nuova idea di accoglienza, a proporre un turismo "collaborativo" offrendo un progetto di narrazione partecipata della città sviluppando una mappa "social" di storie e percorsi per far conoscere ai visitatori di un giorno o di una settimana le bellezze di Milano , le tradizioni, la simpatia e l'ospitalità dei milanesi.
"Piacere, Milano"
Non è un gioco di parole e nemmeno un obsoleto ricordo della "Milano da bere" di qualche anno fa, ma un progetto serio che punta sul tema dell'accoglienza come riferimento e valore principale per costruire una nuova idea di città !
Il progetto
Con il sostegno del Comune di Milano, questa idea nasce per restituire ai cittadini milanesi un ruolo da protagonisti in occasione di Expo 2015. Sarà il cittadino a non rimanere spettatore passivo di un evento, ma attore ed ambasciatore della propria città !Gli obiettivi di "Piacere, Milano"
L'obiettivo principale di questo bellissimo progetto è di accreditare Milano a livello internazionale come città dell'accoglienza e del turismo partecipato valorizzando le eccellenze materiali e immateriali di Milano attraverso lo sguardo, le esperienze e i racconti di chi vive e abita la città .Trasformare cittadini e turisti in “ambasciatori” di Milano in Italia e nel mondo facendo in modo che Expo2015 sia solo l'inizio di un lungo rapporto.
Le tre azioni di "Piacere, Milano" per Expo2015
Indovina chi invito a cena
Durante il periodo di Expo i milanesi che aderiranno al progetto potranno aprire le porte delle loro case ai visitatori per invitarli a cena e incontrare e conoscere chi, italiano o straniero, visiterà Milano. I visitatori, invece, avranno l’opportunità di scoprire non solo la città ma anche chi la abita e degustare ciò che si mangia a Milano direttamente dalle tavole dei milanesi.
Milano siamo noi
I cittadini che aderiranno a “Piacere, Milano” potranno essere narratori per un giorno e guidare i visitatori attraverso le strade della loro Milano, una città fatta di percorsi soggettivi e vissuti personali, di quartieri e di storie. Sarà un modo per far conoscere una città che le guide non raccontano e mettere in luce quelle zone che in genere sono poco frequentate dai flussi turistici ma non per questo prive di risorse o attrattive.
La mappa
Ogni esperienza vissuta, ogni percorso narrato contribuirà alla composizione di una mappa geo-localizzata, consultabile online o tramite l’app “Piacere, Milano”. La mappa geo-localizzata accoglierà le esperienze e gli itinerari raccontati dai cittadini (attraverso testi, immagini, video, ecc.) ed esprimerà il racconto corale e partecipato della città restituendo una fotografia inedita di Milano. La mappa sarà perciò la concretizzazione di un progetto da consegnare alla città perché resti, cresca e si sviluppi anche dopo la conclusione di Expo 2015.
"Piacere, Milano" è social ed on line
Piacere, Milano” avrà due appuntamenti quotidiani sulle frequenze della storica Radio Popolare all'interno delle trasmissioni Maramao (in onda dalle 10.40 alle 11.30) ed Adelante (in onda dalle 16.30 alle 18). I principali eventi di “Piacere, Milano” sono inseriti nel calendario di Expo in Città quindi sono visibili anche sul portale http://it.expoincitta.com/.www.piaceremilano.it è il sito che consente di navigare nella mappa, scoprendo via via nuovi percorsi o segnalando i propri, avere accesso alla piattaforma, consultare le news della redazione di “Piacere, Milano”, vedere foto e video, connettersi ai social e accedere alle puntate podcast di Radio Popolare. Sono previsti happening ed iniziative, in collaborazione con le realtà di quartiere, le associazioni locali e le social street per promuovere una narrazione partecipata e capillare.
Ideatori e promotori
La Cordata - Cooperativa Sociale. Da venti anni offre accoglienza e proposte di integrazione a chiunque: turisti, studenti, lavoratori, famiglie, stranieri, minori, madri sole con bambini, persone con disabilità . http://www.lacordata.it/Spazio Aperto Servizi - Cooperativa Sociale ONLUS. una delle cooperative sociali più grandi di Milano. La cooperativa impegnata in alcuni principali ambiti tematici: abitare, famiglie, coesione sociale, disabilità , sanità leggera. http://www.spazioapertoservizi.org/
Altavia. Gruppo di Comunicazione internazionale indipendente. E' specialista nell’attivazione commerciale delle marche e delle insegne retail. Crea, coordina e produce progetti di comunicazione on e off line per dare valore al commercio. http://www.altavia-group.com/
Clinc. Agenzia di comunicazione che lavora principalmente sui temi della social responsibility, individuandoli come temi capaci di aggregare e suscitare attenzione, coinvolgimento e consenso.
Per maggiori informazioni:info@piaceremilano.it
0 commenti